

Discover more from La newsletter di Frizzifrizzi
Cartoline, tecniche di stampa, meta-libri e lingue del Mediterraneo
Da New York alla Val Tramontina
Questa settimana, su Frizzifrizzi abbiamo scoperto che:
in Val Tramontina c’è un lago artificiale, il lago dei Tramonti, che ha sommerso un borgo abbandonato, Movada, i cui resti sono visibili solo quando il lago è in secca;
secondo Paolo Rumiz, «l’Appennino è solo una Dalmazia senza mare»;
botticino, cipollino, arabescato, perlino, perlatino, peperino, statuarietto, fior di crema e fior di pesco sono i nomi di alcune tipologie di marmo.
Una mappa “storta”
«Volevo neutralizzare la visione, un po’ eliminando i preconcetti della dicotomia Nord-Sud, un po’ presentando il territorio in una forma nuova, in modo da farlo funzionare come contenitore asettico in cui le lingue potessero riversarsi liberamente. Sono partito da quella sensazione di “terra inesplorata” per poter riempire di contenuti un’immagine che altrimenti si porterebbe dietro fin troppo rumore di fondo. E tra tutto ho scelto la lingua, in quanto prodotto e contemporaneamente veicolo dell’azione politica dei popoli sul territorio, mostrando come viene delimitata dalle barriere naturali, o resistendo laddove il territorio è più impervio, a volte scivolando lungo fiumi e stretti, altre volte venendone circoscritta».
☞ L’illustratore Francesco Del Re parla della sua mappa Lingue del Mediterraneo.
Delle cartoline
Un progetto per promuovere l’affascinante Val Tramontina, in Friuli, facendola raccontare da 20 cartoline disegnate da altrettanti talenti dell’illustrazione e del fumetto, che ne hanno rappresentato luoghi, leggende, storie, tradizioni e creature.
☞ Ciao da Tramonti.
Un correre veloce
C’è un’isola. E su quell’isola c’è un parco, affacciato sul mare. In quel parco, dentro a un recinto, vivono tre bisonti: sono i Custodi dell’Equilibrio. Visto che loro più di tanto non possono spostarsi, hanno bisogno di un paio di occhi che possano scorrazzare liberi, e quegli occhi sono di Johannes, detto “The Eyes”, un cane che più di ogni cosa ama correre molto, molto veloce, e che — aiutato da un serie di assistenti (il gabbiano Bertrand, lo scoiattolo Sonja, il pellicano Yolanda e il procione Angus) — vede tutto e poi riferisce ai Custodi, che a quel punto decidono ciò che è meglio fare per mantenere l’Equilibrio.
☞ È la trama di The Eyes and the Impossible, nuovo romanzo illustrato di Dave Eggers, anticipato da un bel booktrailer narrato da Ethan Hawke.
Dei tipi di marmo
Taschen ha dato alle stampe la riproduzione di un trattato del ‘700 di un entomologo, naturalista, disegnatore, incisore ed editore neerlandese che si occupò di descrivere i vari tipi di marmo.
Le illustrazioni, da lui stesso realizzate, sono splendide.
☞ Il libro si intitola The book of marble.
Delle tecniche di stampa
Il nuovo volume della casa editrice Victionary è dedicato alle tecniche di stampa. Intitolato Printable, il libro presenta alcuni tra i migliori progetti usciti negli ultimi anni — tra branding, prodotti editoriali, materiale promozionale, poster e opere personali — insieme a diverse interviste ad addette e addetti ai lavori.
☞ È suddiviso in sei sezioni: stampa a secco, stampa a caldo, fustellature, vernici sovrastampa, inchiostri speciali e finiture fatte a mano.
Un “unboxing” prezioso
Delle 750 copie originarie del First Folio, ne rimangono in circolazione meno di 200, e una di esse — conservata presso la National Art Library, antica biblioteca situata negli spazi del Victoria & Albert Museum — è protagonista di un interessante video di “unboxing”, in cui la bibliotecaria Elizabeth James e la curatrice dell’area Contemporary Performance del museo, Harriet Reed, mostrano il raro e magnifico tomo
☞ Si tratta della prima raccolta delle opere di Shakespeare, uscita nel 1623.
Dei meta-libri
Nella sua rubrica Cinque, il nostro Davide Calì consiglia 5 albi illustrati meta-narrativi.
☞ Sono storie «in cui il lettore è coinvolto in prima persona nello svolgimento della storia oppure in cui una voce fuori campo interviene sulla storia per modificarla o ancora libri in cui i personaggi parlano tra di loro, mentre intorno la storia procede per conto suo».
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito.
Si tratta di un progetto fatto con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità.
Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione.
Potrai farla su PayPal.
Ti ringraziamo già da ora.
Come ogni lunedì
☞ L’11 maggio è scaduto il titolo 42, introdotto dall’ex presidente Donald Trump, durante la pandemia di Covid19, per impedire agli immigrati di entrare dal confine meridionale e chiedere asilo. Ma il presidente Joe Biden precisa: chi entra negli USA senza un regolare permesso di soggiorno sarà sanzionato, anche più di prima.
E inoltre
📚 I 50 libri per l’infanzia preferiti di Hayao Miyazaki.
☞ La lista
🌳 «Che strano, pensa il bambino. È un albero gigante, ma quegli uomini non sembrano nemmeno accorgersi della sua bellezza, indaffarati come sono a leggere numeri sulle loro calcolatrici».
☞ Una malattia invisibile, un racconto di Matteo Maculotti scritto il 4 aprile scorso, ultimo giorno di vita del platano secolare di piazza Buozzi, a Milano, che poi è stato abbattuto.
🫒 Le sterminate coltivazioni di ulivi dell’Andalusia.
☞ Nelle foto di Tom Hegen.
🐚 Un enorme progetto dello Smithsonian’s National Museum of Natural History di Washington D.C., dell’American Museum of Natural History di New York e del Natural History Museum di Londra mira a creare un Grande Archivio Globale che connetta le collezioni dei 73 principali musei di storia naturale di 28 paesi.
☞ Ne scrive Agnese Codignola su Il Tascabile.
📷 Il Cretto di Burri in una bella serie fotografica di Tania De Pascalis e Tiago Marques.
☞ Il Grande Cretto.
🖼️ L’artista Timur Zagirov ricrea famosi dipinti.
☞ Coi cubetti di legno.
🤿 Come cambiano i colori sott’acqua.
☞ Un’immersione per scoprirlo.
🎥 Gli Staff Picks di Vimeo compiono 15 anni.
☞ Generation Vimeo: un video celebrativo.
🧠 Un paio di video creati con l’AI.
☞ Thank you for not answering e Synthetic Summer.
📺 Un archivio con oltre 1700 cataloghi tedeschi di tv e hi-fi.
☞ Hi Fi Arkiv, su Present & Correct.
Bonus
Generosità
di Beniamino Sidoti
Attraverso il paese della Generosità. Ricevo il paese della Generosità. Il paese della Generosità attraversa me.
Niente è sbagliato. Tutto mi tocca, e mi lascio toccare.
Mi tocchi, e non mi ritraggo. Restituisco il tocco, e non c’è niente di sbagliato.
Il paese della Generosità per qualcuno è confuso: e invece è chiaro, è uno stato d’animo, è un modo di poter stare, di poter vivere.
È un paese popolato da antichi dei, che insegnano a dare, a darsi, a non risparmiarsi. È un paese sprecone, di tanti fuochi accesi ovunque, di idee lanciate e condivise. È un paese dove le idee circolano liberamente e dove ognuno le fa crescere. E per qualcuno è confuso, ti dicevo, e invece è solo vita.
È un paese ricco, il paese della Generosità: e le donne portano gioielli di gemme diffuse, ma anche solo collane di sassi, di destini legati, di vita che vive; ma anche solo colori vivaci, voglia di darsi; ma anche solo segni sulla pelle, di storie da condividere. E gli uomini portano cappelli larghi e colorati, non per proteggersi da pioggia o vento, ma per lanciarli in aria, per toglierseli platealmente, per rimetterseli, per girare col cappello in mano; ma anche solo, ti ripeto, per levarseli, i cappelli, e rendere omaggio.
Di tutto si può fare un gioiello, qui: purché lo si regali. Ed è un gioiello una storia, un pensiero, un’idea; è un gioiello un disegno, un segno, una lettera; è un gioiello un passaggio, un passo di danza, un sostegno a distanza.
E io non so il suo nome, so solo che si è firmata Tua, so solo che si è firmato Tuo.
Estratto dall’omonimo capitolo di Stati d’animo, di Beniamino Sidoti, Rrose Sélavy, 2017.
Sidoti (1970) lavora nei territori di confine tra gioco e narrazione, come autore, consulente e giornalista. Ha scritto e curato decine di libri, alcuni tradotti in molte lingue, e vinto diversi premi prestigiosi. È stato tra i fondatori di Lucca Games.
Noi di Frizzifrizzi consigliamo vivamente di seguire (e di partecipare a) i suoi “giochilli” su Facebook.